Presentazione della ricerca sui canti gregoriani
ritrovati nelle cappelle del comune
L’Associazione “Sarre2Mila8 Odv” organizza la presentazione del volume “Manoscritti in notazione gregoriana di Saint-Maurice di Sarre” di Leo Sandro Di Tommaso,
venerdì 2 dicembre, alle ore 18,
Chiesa parrocchiale di Saint-Maurice
Il volume analizza 7 manoscritti, tutti risalenti al periodo che va dal XVI al XIX secolo, appartenenti a 5 cappelle che si trovano nelle frazioni della parte alta del territorio di Sarre: Bellun, Thouraz, Thouraz-Menten, Ville-sur-Sarre e Thora. Quello di Thora è il manoscritto più antico, datato intorno al 1550 e ritrovato malgrado una frana nel 1564 abbia distrutto l’intero abitato, probabilmente portato casualmente dal parroco in parrocchia prima dell’evento calamitoso. Ogni manoscritto riproduce le musiche gregoriane eseguite durante le messe e cantate “a cappella”. Un dato curioso è che i canti sono stati scritti o ricopiati da persone di Sarre, quasi tutte appartenenti alla famiglia Pallais. Le opere sono rimaste custodite nella casa parrocchiale di Sarre per tanti anni. Poi, nel 2002, sono state ritrovate, repertoriate dal professore Anselmo Pession e sono diventate oggetto di studio.
All’autore Leo Sandro Di Tommaso si deve la grande ricerca storica e l’analisi musicale dei testi. Con Di Tommaso hanno collaborato il dottor Raul Dal Tio, che ha lavorato sulle pergamene, la signora Adriana Meynet, che ha curato la parte sulla storia delle cappelle, e il musicologo Rosito Champrétavy, che ha riprodotto graficamente i testi musicali.
Nel corso della presentazione, gli autori dialogheranno con il dott. Gianni Nuti, nella sua veste di docente universitario e musicista.
Nell’occasione, la cantoria di Sarre eseguirà alcuni dei canti gregoriani ritrovati sui manoscritti.
Si ringrazia per la collaborazione il Comune di Sarre, il SBV Sistema Bibliotecario Valdostano e la Biblioteca di Sarre
La guerra in Ucraina: dalla storia all'attualità
Un pubblico numeroso e attento ha seguito Venerdì sera, 20 Maggio, la Conferenza “La guerra in Ucraina: dalla storia all’attualità ” proposta e organizzata dall’Associazione “Sarre2Mila8” con la collaborazione della Biblioteca Comunale di Sarre e tenutasi presso il Salone Consiliare.
La relazione è stata affidata al Prof. Daniele Di Tommaso, Dottore di ricerca in Geopolitica e Geoeconomia nonché assistente e ricercatore presso l’Università della Valle d’Aosta. Lo studio e l’aggiornamento costante dell’Oratore, uniti alla sua sicura competenza in materia, hanno reso interessantissima l’esposizione, agevolata dalle tante e variegate diapositive sapientemente illustrate e commentate.
Come bene è stato scritto nei comunicati stampa la Conferenza aveva il proposito di fornire chiavi interpretative del conflitto in corso indagandone la complessità e i vari aspetti.
Infatti, partito dall’analisi geopolitica, culturale ed economica del territorio, il Prof. Di Tommaso ha tracciato il lungo percorso storico che, dai primordi dell’identità territoriale ucraina, passa attraverso gli esiti dei due conflitti mondiali e lo sfaldamento dell’Unione Sovietica (URSS) del 1991 per giungere ai giorni nostri tramite gli ultimi trent’anni; periodo, quest’ultimo, ricchissimo di eventi bellici e politici oltre che di svariati capovolgimenti che hanno interessato anche l’Ucraina e i Paesi circostanti.
Infine, prima di illustrare le caratteristiche dell’invasione del territorio ucraino avviata da Putin oltre tre mesi fa, l’Oratore ha dipanato la complessa situazione delle relazioni attuali e degli ultimi decenni tra la Russia e l’Occidente – Europa, Nato, Stati Uniti – arrivando poi a toccare i delicati rapporti con la Cina.

Assaggi Musicali - 3a serata
Sarre2Mila8: prosegue la rassegna Assaggi musicali
con il concerto di due giovani musiciste
La rassegna “Assaggi musicali: giovani musicisti raccontano la musica” ha concluso il suo terzo appuntamento sabato 30 Aprile, ospite della chiesa di Saint-Maurice in Sarre. La serata ha avuto particolare rilievo per il coinvolgimento di due brave musiciste, cittadine di Sarre, vere protagoniste dell’incontro eseguendo importanti brani di J.S.Bach e di Sebastian Lee, sia in coppia sia come soliste (eccone un esempio https://youtu.be/HwX56iUcqf4). La delicatezza del violino di Marta Perucca e la particolarità dei suoni del violoncello di Serena Costenaro sono stati molto apprezzati dal numeroso pubblico presente.
- Marta Perucca, 19 anni, ha iniziato lo studio dello strumento quando aveva solo sei anni. E’stata allieva della SFOM e del Liceo musicale di Aosta, dove al violino ha affiancato lo studio dell’organo. Si è diplomata nel 2021 ed ha fatto parte dell’orchestra che ha accompagnato le celebrazioni della V° Centenaria Incoronazione della Beata Vergine di Oropa, sia al Santuario di Oropa che nella Cattedrale di Aosta. Attualmente è organista della Chiesa di Saint-Maurice di Sarre ed è parte attiva per la Cantoria parrocchiale.
- Serena Costenaro, 25 anni, ha iniziato a studiare violoncello a tre anni con il metodo Suzuki all’Istituto Musicale di Aosta. Nel 2018 ha conseguito il diploma accademico di I° livello al Conservatorio della Valle d’Aosta, dove ora frequenta il Biennio accademico di II° livello. Si è specializzata presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Ha ottenuto numerosi premi e si è esibita con grandi musicisti come S. Mintz, M. Shaefer, A. Pirozzi e F. Longhi. Ha partecipato alla Masterclass dei Maestri G. Gnocchi, E. Bronzi e J. Goritzky.
Da non dimenticare tra i protagonisti Mattia Formento Moletta, ideatore della rassegna Assaggi Musicali, bravo clarinettista e prossimo laureando al Conservatorio di Reggio Emilia. A Lui il compito, come nelle precedenti serate, di illustrare al pubblico presente ogni brano in programma nell’intento di facilitarne l’ascolto e di sottolineare le particolarità di esecuzione e quant’altro riferito al compositore.
A conclusione della serata, la Pro Loco di Sarre, che cordialmente ringraziamo, ha offerto un momento conviviale molto gradito e che ha altresì permesso a tutti i presenti di incontrare da vicino i protagonisti dell’incontro.
Solenne Pontificale - 9 gennaio 2022
Domenica 9 gennaio nella Cattedrale di Aosta si è svolta la celebrazione del Solenne Pontificale presieduto dal nostro Vescovo, Monsignor Franco Lovignana. La solenne cerimonia si è svolta con l’accompagnamento dell’orchestra e dei cori che hanno eseguito le musiche appositamente realizzate per la celebrazione della Quinta Centenaria Incoronazione della Beata Vergine di Oropa, il 29 agosto 2021.
Alla celebrazione hanno partecipato circa 300 fedeli della Diocesi aostana che hanno gremito la Cattedrale (nel rispetto della capienza purtroppo limitata dalle note restrizioni sanitarie). Molti altri fedeli hanno potuto seguire l’evento sulle frequenze di Radio Proposta in Blu–On Air che, con la sua trasmissione in diretta radiofonica e in streaming, ha coperto l’intero territorio regionale e non solo…!
L’esecuzione del Solenne Pontificale ha ricalcato l’evento di Oropa con la presenza del maestro Jefferson Curtaz, organista e compositore di molti dei brani che hanno accompagnato questa funzione religiosa, del Maestro Giulio Monaco, direttore dell’Orchestra e del Coro, e del direttore della Cappella Musicale Sant’Anselmo di Aosta, Maestro Efisio Blanc. Dell’orchestra e del coro facevano parte due giovani musicisti di Sarre, Marta Perucca e Mattia Formento Moletta. Sono stati tutti protagonisti dell’accurata esecuzione musicale e canora dei brani previsti che hanno suscitato tanta emozione e grande soddisfazione in tutti i presenti.
Gli aspetti organizzativi dell’evento sono stati curati dalla nostra Organizzazione su preciso desiderio espresso dal nostro Vescovo ed in stretta collaborazione con la Diocesi di Aosta. Per la realizzazione del progetto non va dimenticato anche il prezioso contributo offerto dalla Fondazione CRT a cui è doveroso rivolgere un sentito Grazie.
Sarre - Martedì 4 gennaio 2022 - ore 18,00
Martedì 4 gennaio 2022 alle ore 18,00 presso la Biblioteca Comunale di Sarre
presentazione dei libri "Veillà" e "L'età dell'oro (L'age d'or)

Assaggi musicali - seconda serata
Assaggi Musicali - seconda serata
Martedì 7 Dicembre 2021 si è svolto il secondo appuntamento con “Assaggi Musicali”. Questa volta protagonista è un giovane trio formato da tre amici, tutti allievi del Conservatorio Peri di Reggio Emilia: Mattia Formento Moletta al clarinetto, Zappettini Bianca al violoncello e Anzivino Nicolò al pianoforte. Si sono conosciuti e poi diventati amici, decidendo poi di collaborare insieme per valorizzare la musica da camera.
In questa serata, sempre ospiti nella chiesa di Saint-Maurice in Sarre, Mattia ha come di consueto, introdotto ed illustrato i brani in programma (Beethoven, Haydn e Mozart) per facilitare ed arricchire l’ascolto da parte del pubblico.
Anche in questa occasione tutto si è svolto nel rispetto delle norme anti-Covid e con obbligo del Green Pass.
30 giugno 2021 - Serata sul Cosmo
30 Giugno 2021 – A spasso per il Cosmo, l’Uomo nello Spazio
Incontro con l’Ingegnere aerospaziale André Scalise Meynet, concittadino di Sarre, sul tema “ Nuovi passi per l’umanità - Le più recenti missioni esplorative nel sistema solare”. La serata, in ottemperanza alle regole anti-covid, si è svolta nella chiesa di Saint-Maurice, in uno spazio adeguato, con una discreta presenza di pubblico e con la presentazione di Umberto Druschovic. Si è parlato delle missioni più significative che si stanno compiendo per avvicinare l’uomo al cosmo, dal robot atterrato in febbraio su Marte, al prossimo obiettivo di ritornare sulla Luna e installare una stazione orbitante permanente, ecc.
L’ingegner André sin da piccolo ha coltivato la passione per l’aeronautica e l’esplorazione spaziale. Dopo la laurea al politecnico di Torino ha lavorato nel settore aeronautico. Ora lavora in Valle nella ingegneria elettromeccanica della C.V.A.
Assaggi musicali - Prima serata
Sabato 2 Ottobre 2021 – “Assaggi Musicali”
Assaggi Musicali è il titolo che prevede una serie di appuntamenti con giovani musicisti
allievi, al momento, di Conservatori e quindi con caratteristiche musicali e livelli di capacità veramente elevati. L’idea è stata condivisa con alcuni giovani di Sarre che ne hanno stilato un programma con brani di compositori che hanno
fatto la storia della

musica in Europa e nel mondo.
Prende l’avvio con questo primo incontro che vede protagonista il giovane organista Gilles Martinet, 21 anni, allievo di Davide Benetti presso l’Istituto Musicale di Aosta, ed ora iscritto alla frequenza della “Haute de musique” di Ginevra. In questa serata sono stati eseguiti brani di autorevoli compositori quali Buxtehude, Sweelink, Louis Vierne, Frescobaldi e Bach.
Mattia Formento Moletta, clarinettista e allievo del Conservatorio Peri di Reggio Emilia, presentatore della serata, ha voluto
così intitolare la rassegna.
Mattia ha presentato ogni compositore e prima dell’esecuzione di ogni brano ne ha spiegato il significato espressivo e le particolarità esecutive. “E’ importante – dice Mattia – poter illustrare le musiche che vengono eseguite, non so
lo per facilitarne l’ascolto, ma anche per ricondurle al loro contesto storico e culturale. E’ un approccio che contribuisce a far sì che il pubblico sia più partecipe e coinvolto”.
Questo era proprio l’intendimento di Sarre2Mila8 allorché decise di dare vita ad incontri musicali per il 2021 e per il 2022.